Quanta Vitamina E contengono le olive?
Le Olive contengono altri composti (Squalene, Tocoferoli e Polifenoli) in concentrazioni tali da renderli essenziali al nostro nutrimento, per cui permette anche di arricchire la nostra dieta di importanti fattori indispensabili a prevenire o ritardare la comparsa della maggior parte delle malattie degenerative.
La funzione più importante viene svolta dai Tocoferoli (Vit.E) (11,1 – 28mg/100g) e dai Polifenoli (70,8 – 176,6mg/100g), presenti in quantità significative, come da noi rilevato in alcune tipologie di Olive della Romeo Ficacci s.r.l.: essa consiste nel neutralizzare le numerose sostanze radicaliche responsabili dei processi patologici che portano in generale all’invecchiamento, alla demenza senile, all’arteriosclerosi, all’infarto del miocardio e all’ictus cerebrale; si ricorda che la RDA (dose giornaliera raccomandata) per la Vit.E è di 10mg equivalente a circa 100g di Olive . Tali sostanze dette ANTIOSSIDANTI hanno anche l’importante funzione di contrastare l’azione del Colesterolo, prevenendo o ritardando il processo dell’arteriosclerosi. Interessanti risultano gli effetti antinfiammatorio, ipotensivo e di miglioramento della motilità intestinale attribuiti i primi due ai Polifenoli, il secondo anche ai Tocoferoli e l’ultimo ai trigliceridi e ai vari componenti minori delle Olive, nonchè l’effetto chelante dei Polifenoli nei confronti degli ioni metallici tossici, quali il mercurio, il piombo, il rame e l’uranio, cioè la capacità di imprigionarli e neutralizzare l’effetto tossico primario. Lo Squalene (0,38 – 0,96g/100g) si ritrova in concentrazione significativa nelle Olive: costituente normale della pelle, viene considerato un ottimo antiossidante e utile nella lotta contro il cancro.
Prof.Dott. Ezio GAGLIARDI
Biochimico Specialista in Genetica Medica e Scienza dell’Alimentazione