Oggi in tavola le olive…
Oggi in tavola le olive. Simbolo indiscusso della dieta mediterranea e alleate preziosissime della salute. Parliamo delle olive, alimento che, inserito in un regime alimentare controllato, è capace di apportare importanti nutrienti all’organismo.
Ricche di antiossidanti, gli esperti ne consigliano il consumo anche poiché fonte preziosa di vitamine A, E, C ed E, oltre che di sali minerali, tra i quali ferro, fosforo, sodio, magnesio, iodio e potassio. Ma non solo, le olive, originarie dell’Asia Minore, arrivate nel mediterraneo circa 6mila anni fa, forniscono inoltre acido oleico e hanno un altissimo contenuto di fibre, utili per il sistema intestinale.
Famose soprattutto per i benefici al sistema cardiovascolare, le olive sono utilissime anche per il sistema respiratorio, nervoso, digestivo e muscolo-scheletrico. Questo grazie all’alto contenuto di fitonutrienti e antiossidanti, tra i quali l’oleuropeina, l’idrossitirosolo, il tirosolo, l’acido oleanolico e la quercitina. Questi ultimi hanno proprietà utili, tra le altre cose, anche per regolare i grassi nel sangue, ridurre le infiammazioni e abbassare la pressione sanguigna migliorando nettamente la salute del cuore.
Ma non è finita qui, le olive, considerate simbolo della Puglia, oltre a stimolare l’appetito e a favorire la digestione, contengono anche una discreta quantità di niacina, vitamina PP e B3, che trasportata dal sangue alle cellule dell’organismo favorisce il metabolismo, soprattutto degli zuccheri. Secondo gli esperti, inoltre, grazie alla presenza di serotonina, le olive sarebbero anche capaci di favorire la perdita di peso, poiché aumentano il senso di sazietà.
Per non far mancare proprio nulla, siano esse nere o verdi, le olive hanno proprietà antistaminiche, analgesiche, antiossidanti e anti-infiammatore. Fattore che aiuta a prevenire lo stress ossidativo cronico svolgendo un ruolo importantissimo nella prevenzione dei tumori. In questo caso particolare, gli esperti consigliano il consumo di olive nere, poiché capaci di neutralizzare i radicali liberi presenti nel grasso corporeo rendendo così più sicuri i processi cellulari.
Infine, le olive sono ottime alleate del benessere della pelle, dei capelli e della vista, offrendo un supporto concreto contro patologie come la cataratta o altre malattie legate all’avanzamento dell’età. Consumate spesso come antipasto, ne esistono in commercio diverse varietà. Gli esperti consigliano di consumarle fresche preferendo quelle del fruttivendolo a quelle conservate in scatola, inserendole, senza timore, ma anche senza esagerazione, nelle proprie pietanze. Ecco due ricette semplici e gustose.
Fonte: Borderline24 • di Francesca Emilio