Olive Bella di Puglia o Bella di Cerignola
La Cerignola è un cultivar che ha mostrato notevoli esigenze per le condizioni agronomiche. La rizogenesi è risultata bassa.
Entra in produzione precocemente. L’epoca di fioritura è tardiva e i fiori presentano una elevata percentuale di ovari abortiti. Parzialmente autocompatibile, necessita comunque di idonei impollinatori quali ’Mele’, ’S.Agostino’ e ’Termite di Bitetto’.
La produttività è media e alternante. I frutti, che maturano precocemente, hanno una elevata resistenza dinamometrica.
E’ apprezzata per la pezzatura delle drupe, ma non per la qualità della polpa che risulta dura, fibrosa e di difficile distacco dal nocciolo. I frutti sono destinati alla preparazione di olive verdi in salamoia. Il rapporto polpa/nocciolo corrisponde a 3. Il contenuto in olio è basso.
E’ sensibile al cicloconio, alla rogna, alla fumaggine, alla mosca dell’olivo e al freddo. Di questa cultivar sono stati individuati alcuni cloni.
Cerignola is a very demanding Cultivar. Late-flowering variety, starting early to produce, flowers have a big percentage of failing ovaries. It needs to be pollinated with some fruit trees.
The productiveness is medium. This olive is harvested end September beginning of October. Fruits, which ripen precociously, have a firm texture.
It’s very appreciated for its size, but not as well for the pulp quality, which turns out to be hard, fibrous and with a difficult detachment from the stone. Fruits are used to prepare green olives in brine. The relation pulp /stone is 3. The oil content is low.