Olive ascolane, terre picene da gustare
FONTE: BORGHIMAGAZINE
INGREDIENTI per 6 persone:
Per la farcitura delle olive
-
- 500 grammi di olive ascolane
- 400 grammi di carne di manzo
- 150 grammi di carne di maiale
- 50 grammi grammi di carne di pollo
- un uovo
- cipolla
- carota
- sedano
- vino bianco secco
- sale
- qualche chiodo di garofano
- scorza di limone
- pepe
- noce moscata
Per la frittura
- due uova
- pane grattugiato
- farina bianca
- olio extravergine d’oliva Romeo
INGREDIENTI:
La prima azione da compiere è quella di immergere nell’acqua per circa dodici ore le olive ascolane, per togliere il sapore salato della salamoia. Passato questo tempo, si snocciolano le olive con un coltellino, eseguendo un taglio della polpa a spirale. Nella cavità lasciata dal nocciolo verrà messo il ripieno di carne che secondo la ricetta originale ha delle percentuali ben precise: 60% di manzo, 30% di maiale e 10% di pollo. Far rosolare la carne insieme a carota, sedano e cipolla e poi aggiungere sale, limone e il vino bianco, quindi far cuocere per una ventina di minuti. Togliere dal fuoco, passare tutto al tritacarne avendo cura di aromatizzare con noce moscata, poi unire le uova e il parmigiano, ottenendo un impasto morbido. A questo punto si inizia a riempire le olive con questo impasto, ricomponendole nella loro forma. Una volta farcite le olive, prenderle a una a una e passarle nella farina e nell’uovo – precedentemente sbattuto – e nel pane grattugiato, poi friggerle in abbondante olio extravergine di oliva a fuoco medio. Durante la cottura, girare e muovere le olive ascolane fino a quando raggiungeranno il loro classico colore dorato. A doratura avvenuta, eliminare l’olio eccedente su carta assorbente e servirle a piacimento: sono ottime calde e anche fredde!