SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA IN 48H
Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA.

Scrigni di sapore

FONTE: newsbiella.it
Piatto realizzato dallo Chef Giancarlo Lazzarini.

INGREDIENTI per 4 persone:
• 1 polpo 700/1000 gr. 
• 150 g. di olive taggiasche snocciolate sott’olio
• 25/30 g. di capperi dissalati
• 8 pomodori costoluti
• 1 spicchio di aglio
• 2 foglie di alloro
• 2 gambe di sedano
• 2 patate medie
• 1 ciuffetto piccolo di prezzemolo
• 1cipollotto
• 2 limoni
• Olio, pepe e sale q.b.

PROCEDIMENTO:
Una ricetta molto fresca e gustosa.
La si può interpretare anche per una bruschetta croccante.
Una precisione prima di continuare: I pomodori costoluti possono essere anche grandi. Personalmente ho preferito usare quelli piccoli, poiché come aperitivo sono l’ideale! Se avanziamo della farcia, la useremo anche il giorno dopo per fare delle bruschette molto appetitose. Per prima cosa prendiamo una pentola e riempiamola d’acqua, aggiungiamo il polpo, le foglie di alloro, le patate, una cipolla, le gambe di sedano, uno spicchio di aglio e una fetta di limone. Evitiamo il sale. Portiamo a bollore e lasciamo cuocere per un paio di ore. Intanto che il nostro polpo cuoce, tagliamo la calotta dei nostri pomodori e le mettiamo da parte. Con uno scavino delicatamente spolpiamo i pomodori conservando tutta la loro polpa e la versiamo dentro a un contenitore. Prestiamo solo attenzione nel frattempo al sedano e alla patata: quando saranno cotte togliamole a piccoli tocchetti. A cottura del polpo, lasciamolo raffreddare nella sua acqua. Puliamolo quindi eliminando tutta la parte scura e le ventose. Tagliamo poi il polpo a tocchetti piccoli e versiamoli in un contenitore. Tagliamo a pezzetti anche i capperi dissalati, le olive e il cipollotto e trasferiamo il tutto nello stesso contenitore. Tritiamo un po’ di prezzemolo e grattugiamo  la buccia dei limoni. Aggiungiamoli nel contenitore. Spremiamo il succo di mezzo limone, confidiamo con un po’ di pepe nero, un goccio di olio extravergine e delicatamente amalgamiamo tutta la farcia ottenuta. Riempiamo i pomodori con il nostro composto preparato e richiudiamo i pomodori con le loro calotte. Guarniamo i piatti a piacere, seguendo la nostra fantasia. Serviamo.

Related Post

Siamo curiosi di conoscere la tua opinione...

× WhatsApp (24/7)